Cortina d’Ampezzo

Cortina d'ampezzo

Cortina d’Ampezzo è uno dei più attrezzati e noti centri turistici d’Italia divenuta particolarmente nota per aver ospitato le Olimpiadi invernali nel 1956.

Attraversata dalla strada che congiungeva la pianura veneta con l’Austria ed eretta nel I secolo d.c., la città fa parte della Magnifica Comunità Cadorina.

La popolazione originaria del luogo è tipicamente ladina e tale impronta culturale è facilmente leggibile dai costumi e dalla tradizionale lavorazione del legno. La città offre ai suoi visitatori, oltre che numerose opportunità di svago, una notevole scuola d’arte che raccoglie quadri provenienti dalla collezione Rimordi con dipinti di Morandi, Guttuso, Carrà e Campigli.

Lungo il corso Italia, centro della vita cittadina, di Cortina d’Ampezzo è sito il museo de Ra Regoles che ospita una collezione di fossili e testimonianze della tradizione ampezzana. In piazza Roma è ammirabile la parrocchiale settecentesca dedicata ai santi Filippo e Giacomo che possiede un pregevole tabernacolo ligneo del maestro Brustolon.

Ma val la pena allontanarsi un po’ dal centro abitato per poter godere di magnifici spettacoli naturali. Verso sera nella vicina località di Pocol, terrazza naturale a 1534 m di quota, si vedono le grandiose montagne assumere magnifici colori fiabeschi e all’alba, dietro il Passo Tre Croci,i raggi del sole colorano d’oro e rosso il Nuvolau e le Tofane.

Provenendo da Pieve di Candore è possibile ammirare la maestosa Valle di Cortina con la Croda del Sasso sullo sfondo. Non mancano nei dintorni bellissimi laghi tra i quali il suggestivo lago di Ghedina collocato in una pittoresca cornice di abeti.

Come è noto, Cortina d’Ampezzo non è certo una delle mete italiane più economiche, ma prenotando per tempo il proprio soggiorno in hotel, spesso si trovano delle buone offerte vacanza, specialmente in periodi di bassa stagione.