Montefalco

Montefalco

Montefalco è una cittadina della provincia di Perugia che deve la sua fama principalmente alla sua ricercata produzione vinicola. Situata su un’altura che domina la pianura del Clitunno e del Topino, essa è chiamata “la ringhiera d’Italia”. Una simpatica storia è legata all’origine del suo nome.

La località infatti, al principio portava il nome di Coccolone ma l’imperatore Federico II di Svevia, in occasione di una sua visita nel XIII secolo, notò la forte presenza di falchi nella zona e decise così di mutare il nome di Coccolone in Montefalco. Tuttavia oggi il falco sembra essere qui del tutto scomparso e per questo nel 2007 è partita una campagna di ripopolamento.

Molto interessante il ben conservato nucleo medioevale della cittadina ed i siti monumentali in esso raccolti quali ad esempio la trecentesca chiesa di San Francesco al cui interno è possibile ammirare un notevole ciclo di affreschi dell’artista Benozzo Bozzoli raffiguranti alcuni eventi significativi della vita del santo. Nella stessa è in mostra anche una bella Natività del Perugino e nella cripta sono conservati molteplici reperti archeologici.

Lungo il corso principale di Montefalco sorge la chiesa di Sant’Agostino, abbellita da affreschi di Ambrogio Lorenzetti, che custodisce i corpi del Beato Pellegrino e delle Beate Chiarine.

La cittadina è animata da numerose manifestazioni culturali. Appuntamento molto sentito dai cittadini montefalchesi è la sfida del “Falco D’oro” durante la quale quattro quartieri della città, in una vivace cornice di cortei storici ed esibizioni di sbandieratori, si sfidano per conquistarne il riconoscimento: ricordiamo che, in concomitanza di queste manifestazioni, gli hotel di Montefalco registrano spesso il tutto esaurito, consigliamo pertanto di prenotare con largo anticipo il proprio soggiorno.