Lavarone

Lavarone

Il comune di Lavarone, distante circa 32 km dalla città di Trento e posto ad un’altezza di 1170 m s/m, prende il suo nome dall’omonimo altopiano sul quale si concentrano circa una ventina di piccoli nuclei urbani che lo costituiscono.

All’inizio dello scorso secolo il centro principale dell’area era Gionghi, posta anch’essa ad un altezza di circa 1170 m s/m, dove ha ancora sede il municipio e dove sono stati costruiti i primi alberghi. E’ in questo altopiano così come in quelli vicini che si sono svolte alcune tra le più sanguinarie battaglie del primo conflitto mondiale.

In tutta la zona circostante Lavarone, così come nel vicino Altopiano di Asiago, sono numerose le testimonianze di questa pagina nera della storia italiana: cimiteri di guerra, casematte e resti degli antichi forti ricordano al visitatore la forza distruttrice della guerra.

Anche il centro di Lavarone è andato in gran parte distrutto durante il conflitto e ben poco resta del suo storico nucleo urbanistico. Tuttavia nel dopoguerra il paese ha saputo riprendersi ed è risorto anche grazie all’incremento delle strutture dedicate al turismo di ogni stagione.

Se la vicina Folgaria gravita attorno alla provincia di Trento, Lavarone sembra essere una delle mete preferite del turismo vicentino. Oltre che per la ricchezza della sua ospitalità, Lavarone merita una visita anche per la bellezza della sua natura: cime innevate svettano sul verde smeraldo dei prati rigogliosi ed il vicino bosco ospita una flora ed una fauna ricca ed incontaminata; durante la bassa stagione è possibile trovare buone offerte per soggiorno in hotel.