Folgaria

Folgaria

Folgaria è una nota località turistica della Provincia di Trento e sorge, ad un’altezza di 1168 m s/m, tra la sponda destra del Rio Cavallo e le falde meridionali del monte Cornetto. Nel XIII secolo la cittadina e tutto l’altopiano annesso era parte del feudo vescovile di Beseno assoggettato al controllo dell’imperatore austriaco al quale appartenne, salvo un breve periodo di “dominio” veneziano, fino al XVI secolo.

La cittadina ricevette, probabilmente attorno al 1111, l’appellativo di Magnifica Comunità Folgoria di cui ancora oggi, nonostante questa cessò di esistere nel 1805, si vanta. Purtroppo la fama del luogo è legata anche al terribile eccidio di Malga Zonta durante il quale quattordici partigiani e tre malgari furono brutalmente fucilati dalle truppe nazifasciste. Ancora oggi è visibile il “capitello delle sette vedove”, monumento eretto a memoria dell’accaduto.

Oggi Folgaria, nonostante non abbia dimenticato i terribili eventi del suo passato, è principalmente nota per essere una moderna ed attrezzata località di villeggiatura che, assieme alla vicina località di Lavarone, è capace di accogliere migliaia di visitatori attratti dall’incantevole natura e dagli ottimi impianti sciistici che essa offre. Chi vuole soggiornare a Folgaria, sia d’estate che d’inverno, può usufruire di uno dei tanti hotel della zona che, specie nei periodi di bassa stagione, offrono molti pacchetti vacanza in offerta.

Bellissima è infatti la posizione in cui il paese si sviluppa: allungato lungo la via che si inerpica verso l’altopiano offre meravigliose visioni di torrioni di roccia, di verdissimi campi ai piedi dei monti, di pareti strapiombanti e di boschi incontaminati . Nel 2009 la fama di Folgaria si è consolidata anche per aver ospitato sulle sue piste i campionati mondiali studenteschi di sci.