
L’importante centro di Cavalese, adagiato alle pendici del gruppo montuoso del Lagorai, è capoluogo della val di Fiemme.
Popolata fin dal mesolitico, questa valle vanta una tradizione d’indipendenza: nel XII secolo allorché furono minacciati da invasioni esterne, i valligiani si accordarono con la Chiesa di Trento dando così vita nel 1112 alla Magnifica Comunità di Fiemme.
A testimonianza della forza e dell’importanza che la comunità ha avuto e tuttora detiene è l’immenso patrimonio boschivo che amministra. Anche il centro cittadino, con il suo patrimonio artistico ed architettonico, conferma l’impressione di essere tra genti fiere e “ricche”.
Notevole è il palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, eretto nel XIV secolo quale sede amministrativa della regione, la cui facciata è riccamente adorna di affreschi ed al cui interno è possibile visitare una pinacoteca che raccoglie numerosi dipinti dei principali artisti nativi di Cavalese.
Interessante anche la parrocchiale dedicata all’Assunta costruita in epoca gotica e con una facciata dalla quale si apre un portico arricchito da monumenti funerari ottocenteschi.
Tutta l’area circostante il centro è di superba bellezza naturalistica e val la pena dedicare del tempo anche alla visita dei dintorni; poco distante è infatti posta la frequentata zona sciistica delle Alpe Cermis, facilmente raggiungibile in funivia e dalla quale si gode di un bel panorama sulla Val di Fiemme e sul Latemar.
Per gli appassionati di sport invernali si consiglia una visita nel vicino Passo di Lavazè, situato ad un’altezza di 1805 metri ed ottimamente attrezzato per la pratica dello sci; rinomata località di vacanza invernale, Cavalese offre un discreto numero di hotel: durante la bassa stagione, è possibile accaparrarsi una buona offerta per pernottamento.