Alpe di Siusi

Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi è un altopiano occidentale delle Dolomiti del comprensorio dell’Alto Adige che raggiunge una quota media di 1.850 m.s.l.m. e si estende in un’area compresa tra la Val Gardena, il massiccio dello Sciliar ed il gruppo montuoso del Sassolungo.

E’ un area apprezzata principalmente per l’attività dell’alpeggio poiché è stimata essere una delle più ampie di Europa.

La sua parte orientale è inoltre stata annessa nel 1975 al Parco naturale dello Sciliar. Dall’alpe si può usufruire di una magnifica vista panoramica che abbraccia un gran numero delle cime più alte delle Dolomiti.

La Marmolada con i suoi 3.181 metri d’altezza, il gruppo del Catinaccio che con la cima di Antermoia raggiunge i 3.002 metri, il gruppo della Sella di 3.152 metri. Una vista mozzafiato che saprà appagare anche gli sguardi più esigenti.

Particolarmente frequentata nel periodo estivo ed invernale, tutta la zona è ricca di infrastrutture ed è ben collegata tramite impianti di risalita alle confinanti Val Gardena e Val di Fassa.

Il più vicino e frequentato centro abitato dell’Alpe di Siusi è Castelrotto, cittadina sorta all’ombra dello sperone dello Sciliar e che prende il suo nome proprio dalla presenza di un castello di cui purtroppo restano solo pochi resti.

Poco distante sorge la località di Siusi che ospita le rovine di Castel Salegg e di Castel Vecchio, manieri di origine duecentesca e la ben conservata chiesa di San Valentino eretta nel sec. XVI dove è possibile ammirare un ampio ciclo di affreschi risalenti agli anni dal 1300 al 1500.

In tutto il comprensorio sono molti gli hotel che offrono offerte e pacchetti completi: consigliamo di prenotare in periodi di bassa stagione.