
Il promontorio del Gargano, detto anche sperone d’Italia, è un massiccio montuoso dell’Appennino caratterizzato da coste alte e frastagliate.
Il territorio è molto vario da un punto di vista naturalistico e sociale: l’interno ricoperto da estesi boschi di pini e faggi è quasi totalmente spopolato, mentre la costa bagnata dall’Adriatico concentra un maggior numero di nuclei abitati.
La Porta del Gargano è tradizionalmente la città di Manfredonia. Fondata nel 1256 dal re Manfredi, che si estende nel punto più meridionale del promontorio. Il suo nucleo antico si sviluppa all’interno della cinta muraria eretta dagli Angioini.
Bello il Castello fatto costruire dal re Manfredi, composto da un maschio quadrato ornato ai quattro lati da torrioni e nel quale ha sede il Museo archeologico nazionale del Gargano che raccoglie bronzi e ceramiche dauni rinvenuti durante gli scavi di monte Saraceno.
Interessante anche la Cattedrale ricostruita nel Seicento nell’area dell’antico duomo distrutto dai Turchi e la chiesa duecentesca di S. Domenico dalle affascinanti forme gotiche.
Il turismo del Gargano si concentra principalmente lungo la costa dove sorgono piccoli e pittoreschi borghi di pescatori; tra questi la caratteristica località di Vieste noto centro greco e romano fondata nel X-VI secolo a.c..
Il suo antico nucleo urbano ha conservato l’aspetto tipicamente altomedioevale fatto di strette e tortuose viuzze su cui svetta il superbo e possente castello innalzato da Federico II di Svezia nel 1240; su tutta la fascia costiera non mancano villaggi vacanze ed hotel, mentre verso l’interno sorgono numerosi agriturismi, dove ci si può rilassare per qualche giorno e godere delle bontà di questa terra meravigliosa.
Molto carina anche il vicino centro balneare di Peschici arroccato su un alto promontorio e dal quale si può raggiungere la magnifica insenatura di Manacore.