
La località di Macugnaga, posta ad un’altezza di 1327 metri ed appartenente al Piemonte, sorge alla testa della valle Anzasca alle pendici della parete più alta del Monte Rosa di cui si gode da qui uno dei gli spettacoli più belli di tutta la regione.
Il territorio era inizialmente in possesso dei conti di Biandrate ed in seguito fu abitata dalla popolazione tedesco-vallesiana dei Walzer. Ancora oggi l’impronta di questa cultura è molto riconoscibile soprattutto dalla lingua parlata dagli abitanti del luogo e dalle tipiche case.
Macugnaga appartiene ad uno sparso comune con sede a Staffa. Quest’ultima oltre ad una magnifica parrocchiale settecentesca possiede il museo storico Walzer con ricche testimonianze sulle tradizioni ed i costumi della gente della suddetta comunità.
Meta di un intenso turismo invernale, con i suoi hotel Mucugnaga è particolarmente attrezzata per l’escursionismo e l’alpinismo ma rappresenta anche un buon punto di partenza per visitare le vicine bellezze. Non molto distante è infatti il lago d’Orta, o Cusio.
Quest’ultimo, interamente compreso nella provincia di Novara, offre suggestivi panorami incorniciati da alti monti e la sua sponda orientale ospita ville dai giardini di una curata bellezza ottocentesca.
Poco distante da Mucugnaga sorge anche la famosa stazione sciistica ed estiva di Fornazza, adagiata nella bella valle omonima lungo il fiume Toce del quale, in località La Frua, si possono ammirare le spettacolari cascate.
Quest’ultime, considerate tra le più possenti e spettacolari delle Alpi, dopo un percorso turbinoso di circa 143 metri s’infrangono su blocchi di gneis.