Soprannominata la Regina delle Dolomiti, la Marmolada (Marmoleda in ladino e Marmolata in tedesco), è un sistema montuoso alpino che tocca l’altezza massima di 3.343 metri con la Punta Penia. L’area, che si snoda tra le province di Belluno e di Trento, è delimitata dal fiume Cordevole e dalla suggestiva Val di Fassa. Il gruppo montuoso costituiva durante il primo conflitto mondiale un tratto del fronte italo-austriaco e per questo fu scenario di terribili imprese belliche.
Ma la fama della Marmolada è principalmente legata alle imprese alpinistiche di grandi sportivi europei. La prima risalita della Marmolada risale al 1862 e fu compiuta da Pellegrino Pellegrini assieme all’eroico alpinista Paul Grohmann. Nella stagione invernale la zona offre notevoli possibilità di praticare lo sci grazie al buon collegamento con il comprensorio di Arabba.
Una delle piste più battute è quella che dalla Punta Rocca porta a Malga Ciapela lunga circa 12 km. Nel 2006 è stata proposta nuovamente la gara del Super Gigantissimo della Marmolada all’interno dello Ski Challenge Dolomiti Stars con 6 km di piste, un dislivello di 1400metri e 110 porte.
Molto suggestiva la passeggiata lungo la Via ferrata della Marmolada che porta fino alla vetta: questa parte sia dal versante meridionale della val Ombretta – dove è presente il rifugio Onorio Falier – sia dalla Valle di Contrin. La scalata fino alla cima dura circa 5 ore e permette di godere della vista mozzafiato di pareti rocciose e di brillanti ghiacciai.