
Al termine della Val Brembana, in una verde conca prativa dominata da alti monti, sorge la nota cittadina di Foppolo.
Non si è ancora molto certi circa la sua origine, l’ipotesi più probabile asserisce che i primi a stanziarsi in loco, in epoca medioevale, furono dei pastori che stazionavano in questa zona soprattutto nel periodo estivo.
È certo invece che con la dominazione austriaca il territorio conobbe una grossa crisi a causa del forte gravo fiscale a cui era sottoposta.
A partire dal 1934, anno in cui fu costruita una strada carrozzabile, Foppolo uscì dall’isolamento ed avviò una costante e rapida crescita economica soprattutto in termini turistici: furono costruiti i primi hotel, ai quali si aggiunsero alberghi più grandi e villaggi vacanze.
Oggi il centro del paese appare riccamente urbanizzato ed attrezzato ed è senza dubbio una delle mete turistiche più note di tutte le valli del bergamasco. Interessanti e numerose sono le possibilità escursioniste che l’intera area offre.
Molto belle le passeggiate lungo i vicini monti Perghelo e Toro dove s’incontrano anche le trincee della Valtellina, e lungo i pittoreschi laghi Foppa, Delle Trote e Moro.
Nella stagione invernale la località è ben collegata con le piste di Carona Carisole e vanta un comprensorio di ben 12 impianti snodati in 26 piste. In località Convento è presente anche una pista di sci di fondo lunga 3 km.
Notevoli anche la parrocchiale di Santa Maria Assunta, originaria del XV secolo ma andata in parte distrutta in seguito ad una valanga, che ospita al suo interno tre pregevoli altari lignei rinascimentali. Belle anche le antiche ma ben conservate contrade in prossimità del centro.