
Situata in un pianoro cinto da montagne, alla confluenza della Valdidentro, della Valdisotto e della Valfurva, Bormio è tra le più rinomate stazioni di villeggiatura, di cure termali e di sport invernali.
Probabilmente fondata dai liguri e divenuta contea in epoca medioevale, essa perse la sua floridezza in seguito alle devastazioni degli svizzeri e degli spagnoli.
Molto caratteristico è il suo centro storico dove è ancora possibile scorgere delle bellissime case ornate da affreschi rinascimentali.
Interessanti la chiesa di S. Ignazio e la chiesa di S. Vitale e meritevole di visita la loggia della giustizia dietro la quale svetta la Torre del Comune.
La cittadina ospita inoltre, all’interno del Palazzo De Simoni, il Museo Civico nel quale sono raccolti molti materiali d’interesse artistico, storico ed etnografico. A soli 4 km dal centro cittadino sorgono i famosi Bagni di Bormio, nota stazione termale che alla purezza delle sue acque unisce un bellissimo paesaggio fatto di boschi di conifere: in questa zona sorgono diversi hotel ed altre strutture ricettive.
E’ tutta questa una zona stimata per l’ottima qualità delle sue acque infatti poco distante da Bormio è situata anche la località di Cepina presso cui sgorga la fonte Levissima le cui acque sono utilizzate nella cura dei disturbi renali.
Interessante escursione in prossimità di Bormio è anche la vicina Livigno, località riccamente attrezzata per gli sport invernali che, oltre alle caratteristiche case in legno che si mostrano lungo la strada principale, possiede una graziosa parrocchia nella quale è possibile ammirare un paliotto settecentesco in legno.