
La bellissima località di Tivoli sorge nella valle dell’Aniene alle pendici dei monti Tiburtini.
Essa fu un antico insediamento latino e, dopo la conquista da parte dei romani Tibur (questo il suo antico nome), divenne la sede di villeggiatura delle famiglie patrizie e degli imperatori.
Nelle belle vie del suo centro storico si possono ammirare magnifici e numerosi edifici antichi.
Tra questi la chiesa di S. Maria Maggiore, costruita nel V secolo d.c. e ristrutturata nel Duecento, al cui interno sono ammirabili alcuni affreschi del XIII-XV secolo.
Notevole anche il Duomo che conserva un campanile del 1100 ed un’importante Deposizione in legno del XII secolo. Sull’area di un’antica villa romana sorge la bella Villa d’Este, prima adibita a convento e poi a palazzo del governo; nella villa sono ammirevoli il sontuoso palazzo del Cardinale ed un lussuoso giardino abbellito dalla bellissima fontana del Bicchierone attribuita al Bernini.
La villa Gregoriana si estende invece lungo il tratto dell’Aniene dove sorgono le celebri cascate raggiungibili attraverso le grotte di Nettuno e delle Sirene. Impedibile è la villa Adriana che sorge a circa 6 km dalla città di Tivoli: più che una villa con i suoi 120 ettari di estensione sembra una vera e propria città.
Essa fu voluta e ideata dall’imperatore Adriano il quale, nei vari edifici che la compongono, ha voluto ricordare i più bei luoghi visitati nei suoi innumerevoli viaggi.
Accanto a questa splendida area sorge un complesso termale ed il canopo, piccola valle artificiale abbellita da una vasta piscina ed ornata di statue, molte delle quali visibili oggi nel museo annesso.
Tivoli è una meta molto ambita da chi cerca relax e, al tempo stesso, piacevoli visite: molti alberghi, hotel ed agriturismi sorgono in questa zona, generalmente ad un buon rapporto qualità/prezzo.