Sperlonga

Sperlonga

Il pittoresco centro balneare di Sperlonga sorge su un bel promontorio lungo litorale tirrenico alle pendici dei monti Aurici.

La cittadina rientra nella nota area della riviera di Ulisse, antica terra laziale con zone di notevole pregio ambientale e storico; la Perla del Tirreno, offre un’ampia offerta turistica, con hotel situati in centro e sui due litorali, di Ponente e di Levante, campeggi, B&B ed appartamenti in affitto nei mesi estivi.

L’antica Amyclae fondata dagli Spartani fu un’importante ed elegante residenza estiva delle classi più ricche dell’impero romano e degli imperatori, in particolar modo di Tiberio.

Molto particolare è l’intero nucleo antico della cittadina, caratterizzato da piccole casette bianche unite da archetti, scalette e ponti e che ancora conserva ciò che resta delle antiche mura sorte in epoca medioevale. Uno degli edifici più antichi della città è la chiesa di S. Maria di Sperlonga risalente al 1113 che, nonostante risulti in parte pericolante, mostra tuttora un bel campanile.

La zona costiera è abbellita dalla presenza di alcune torri di avvistamento tra le quali spicca la “Torre Truglia”, edificata nel 1532 e ricostruita, dopo la distruzione del Barbarossa, agli inizi del 1600.

Impedibile una visita al Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga che raccoglie una ricca serie di reperti provenienti dalla Grotta di Tiberio.

Quest’ultima, a circa un chilometro dalla città, è un’enorme cavità aperta in prossimità del mare al cui interno è visibile una vasca rotonda e sedili scavati nelle pareti.

La grotta è parte di una sfarzosa villa di età tardo-repubblicana divenuta poi, in seguito a lavori di ampliamento e decorazione, residenza privata dell’imperatore Tiberio.

Qui sono stati rinvenuti circa 10.000 frammenti scultorei dall’inestimabile valore ora visibile del già citato museo archeologico.