
La città di sorge su un promontorio lungo il litorale meridionale del Tevere. Oggi è un frequentato centro balneare che attira un gran numero di visitate soprattutto tra gli abitanti della capitale.
Dell’antico nucleo della città dei Volsci, che risulta essere stata abitata già nell’età del bronzo, è rimasto purtroppo solo un lungo tratto murario.
In epoca imperiale Antium (così chiamata anticamente) divenne un importante porto e centro residenziale; fu qui che Nerone fece costruire una meravigliosa villa di cui oggi sono rimasti visibili le “grotte” ed un magazzino del grano.
Molte delle pregevoli statue che sono state rinvenute in quest’area sono custodite nei musei romani. Dello splendore dell’epoca imperiale resta anche la Villa Spinarelli con ciò che rimane di una villa romana e di un teatro.
Nel Medioevo essa subì un profondo spopolamento a causa dell’interramento del porto e dell’impossibilità di difendersi dalle incursioni saracene. Fu solo nel XVII che Anzio ricomincio a rifiorire, l’attuale centro è sorto infatti verso la fine del ‘600 quando il papa Innocenzo XII la dota di un nuovo porto e di un castello.
Purtroppo buona parte della sua ricchezza architettonica è andata distrutta durante l’ultimo conflitto mondiale, che tra l’altro l’ha vista anche protagonista dello sbarco degli alleati nel gennaio del 1944. Una delle poche costruzioni seicentesche rimaste pressoché intatte è la villa Borghese con il suo splendido parco annesso.
Chi visita Anzio nei mesi estivi, sa che potrà contare, oltre che su moderne strutture alberghiere, hotel da due a quattro stelle, su numerosi appartamenti privati in affitto.
Da segnalare anche l’ottimo servizio traghetti e aliscafo che collegano Anzio con la vicina e bella isola di Ponza.