Sicilia

vacanze in sicilia1.039 km di costa di varia struttura caratterizzano la regione più vasta d’Italia. Ricca di gruppi montuosi, la Sicilia ospita l’Etna – che con i suoi 3263 m d’altezza rappresenta il più grande vulcano in attività di Europa – appartenente al massiccio calcareo delle Mandonie.

Sono presenti all’interno della stessa catena montuosa alcuni importanti hotel e centri di villeggiatura frequentati soprattutto durante la stagione sciistica.

Ma è soprattutto il mare a costituire una grande attrattiva per il turismo. Suggestivo è il complesso delle isole Egadi abitate sin dall’età preistorica tra le quali spicca in bellezza Ustica: isola di origine vulcanica dalle terre nere che attrae per il suo aspetto selvaggio ed incontaminato e per il mare ricco e pescoso adatto agli appassionati di sport subaquei.

A nord della Sicilia, in provincia di Messina, un altro gruppo di isole di origine vulcanica forma l’arcipelago delle Eolie.conquistate dai romani nel 252 a.c..Tra queste Alicudi e Filicudi colpiscono per la quasi totale mancanza di traccia umana durante l’anno ad eccezione del periodo estivo; Lipari, l’isola maggiore dell’arcipelago, mostra nell’architettura tracce dell’antica dominazione normanna e Vulcano, che per la leggenda vuole essere la dimora di Eolo, Dio dei venti e re dell’arcipelago, colpisce per l’intense attività fumarole del suo Gran Cratere.

La Sicilia è anche terra di grandi testimonianze storiche come dimostra la ricchezza archeologica della città di Siracusa: qui il parco archeologico della Neapolis ospita uno spettacolare teatro greco risalente al V secolo a.c. ricavato quasi esclusivamente nella roccia del colle Temenite ed un anfiteatro romano anch’esso scavato nella roccia.