Puglia

La Puglia si configura come un vasto piano inclinato verso sud-est che scivola verso il mar Ionio ed il mare Adriatico. Circa la metà del territorio è costituita dalla grande pianura del Tavoliere ma spostandosi verso la costa e più al confine con le altre regioni si ammirano magnifiche colline e foreste.

Il promontorio del Gargano, al nord della regione, zona ricca di agriturismi ed hotel e chiamato anche Sperone d’Italia è senza dubbio una delle zone più frequentate dal turismo; delimitato da coste alte e frastagliate e protetto da un massiccio montuoso del sistema appenninico, quest’area ospita affascinanti aree lacunari e la foltissima foresta Umbra.

Ma è soprattutto il tratto costiero del Gargano ad essere la fortuna turistica del comprensorio: molto note le località di Vieste e Peschici, antichi nuclei altomedioevali e frequentati centri balneari. Poco distante Rodi Garganico, cittadina di origine cretese ed abitata dai Greci, dove si può visitare il venerato santuario di S. Maria della Libera.

L’estrema porzione del territorio pugliese è rappresentato dalla penisola salentina, variegata e spettacolare nella sua parte costiera ed nel suo caratteristico interno. E’ nella zona del leccese che si concentrano i siti di maggiore interesse turistico quali Gallipoli, la “città bella” colonia dei greci che conserva intatto il suo antico tessuto viario ed il perimetro della cinta muraria.

Poco distante la località di Santa Maria di Leuca dove, lungo la costa, si aprono suggestive grotte raggiungibili via mare ed all’interno delle quali sono stati rinvenuti preziosi reperti preistorici. La più antica città della penisola salentina è Otranto che ebbe un ruolo importante durante la dominazione bizantina.

La bellezza del mare e la ricchezza della storia di queste terre è allietata da una ricca tradizione folcloristica fatta di musica e balli e di manifestazioni ormai impedibili per i più giovani.