Marche

Terra incastonata tra gli Appennini ed il mare al cui interno si snodano dolci colline e valli a volte profondamente segnate, come la superba gola del Furlo a pochi chilometri da Fossambrone, le Marche accolgono anche 140 km di costa di natura sabbiosa e argillosa interrotta solo dal rilievo del Monte Conero.

Le valli dell’Esino e del Sentino e la vasta conca di Fabriano-Camerino offrono al turista la vista di una fitta rete di splendide cittadine dal passato illustre: Fabriano ad esempio, nata dall’unione di due castelli, con la Signoria dei Chiavelli raggiunse un periodo di grande fulgore nel XIII secolo.

Poco distante e direttamente sul mare si estende la cittadina di Senigallia uno dei più rinomati centri balneari della riviera marchigiana ove, oltre allo splendido mare, si può godere di vere perle architettoniche quali la rocca costruita nel 1480 esempio classico di fortificazione rinascimentale: d’estate, gli hotel di Senigallia registrano il pienone, vi consigliamo di prenotare in periodi di bassa stagione.

Più in basso nella valle dell’Esino è situata Jesi, colonia romana dal 247 a.c. la cui caratteristica è quella di essere stata una delle prime città italiane ad istituire una tipografia.

Sito di particolare interesse è la Rocca di Sant’Agata Feltria eretta sul cosiddetto “sasso del lupo”, blocco calcareo dell’Alto Montefeltro al cui ingresso spicca la lapide feltresca a significare il dominio urbinate.

Città interessanti e meritevoli di una visita approfondita sono anche Ancona, colonizzata dai greci ed occupata dai romani, e la città universitaria di Urbino simbolo del Rinascimento italiano che ha saputo conservare in modo quasi intatto la struttura urbana e gli edifici della sua stagione più ricca.