Regione istituita solo nel 1962, il Friuli Venezia Giulia ha saputo in poco tempo potenziare il proprio turismo, estivo ed invernale. Sono celebri le lagune di Grado e di Marano situate nelle acque interne tra le foci del Tagliamento e dell’Isonzo costellate di isolette e con una vegetazione palustre intatta.
E’ in quest’area che sorgono alcune delle località turistiche più rinomate del Nord Italia, quale ad esempio Grado, importante porto peschereccio che si estende su un’isola tra il mare e la laguna, che, oltre ad attrarre per la bellezza delle sue spiagge, possiede un interessante centro storico sede dell’antica basilica di S.Eufemia e di numerose calli e campielli che le donano un’impronta veneziana.
Anche la vicina Lignano Sabbiadoro è molto frequentata per le sue spiagge, per i suoi impianti termali, per i suoi hotel, accessibili a varie fasce di prezzo.
Da queste località è possibile raggiungere in breve tempo l’affascinante città di Aquileia, colonia romana fondata nel 181 a.c. che offre oggi al visitatore numerose vestigia della sua antica potenza: imponente la Basilica di epoca romanica e molto suggestiva la passeggiata della via degli scavi del porto fluviale che introduce il visitatore all’Aquileia romana.
La città di Trieste conquista per la sua atmosfera cosmopolita di terra di confine, eredità di un passato politico travagliato; oltre a numerose aree d’interesse storico, la città ospita anche interessanti musei ed un impedibile Acquario.
Più a nord le Alpi Carniche e le Giulie, a ridosso dell’Austria e della Slovenia, sono dei veri paradisi per escursionisti e rocciatori nonché per gli sciatori che possono scegliere tra innumerevoli siti sciistici modernamente attrezzati: in queste zone, turisti provenienti perlopiù dal Friuli e dal Veneto, trascorrono in hotel e baite la settimana bianca.