Emilia Romagna

300km che tagliano in due l’Italia, l’Emilia Romagna non è solo una grande pianura e mare, ma anche collina e montagna dove, dalle propaggini dell’Appennino ligure sino a quello bolognese, s’incontra un’ampia fetta della storia d’Italia: castelli, torri, abbazie, necropoli etrusche, vestigia neolitiche dell’età del bronzo (terrapieni palustri terramaricoli) e dell’età del ferro (necropoli di Villanova).

Gli oltre 100 km di costa della Riviera Romagnola sono oggetto di un imponente turismo di massa – Rimini, Riccione, Cattolica, Milano Marittima, sono solo alcune delle stazioni balneari ultrarecettive, con disponibilità di hotel e b&b che soddisfano le richieste di qualsiasi standard turistico – un movimento vivace che non dimentica gli attrezzati centri sciistici dell’Appennino modenese e bolognese.

Le numerosi province dell’Emilia Romagna offrono grandi ricchezze artistiche e culturali.

Bologna, antica città universitaria dai caratteristici portici e dalle splendido centro storico, Ferrara,elegante città estense dagli splendidi palazzi ducali e dal suggestivo castello, Parma città romana che ospita la famosa Certosa edificata nel 1285.

La Romagna, che occupa la zona orientale della regione, è una terra ospitale ed affabile che s’identifica con genuine tradizioni enogastronomiche.

Ma la terra della piadina e del liscio, oltre che vantare il litorale più frequentato d’Italia, è anche sede di graziosi centri urbani, di stazioni termali e di piccoli paesi veri e propri gioielli architettonici ed artistici, basti ricordare la città di Cesena, importante municipio sulla via Emilia dei Romani, e Faenza celebre nel mondo per la sua tradizionale produzione di maioliche e sede di un prestigioso museo della ceramica.